Tre modi per innamorarsi delle Cinque Terre lontano dalla folla
#laspeziadoiner, Cinque Terre, In evidenza, Liguria, Trekking, cinque terre consigli, cosa fare nelle cinque terreAffollate dai turisti in alta stagione, le Cinque Terre lontano dalla folla mostrano ancora la loro vera natura a coloro che vogliono trovarla. Ecco tre modi per farlo. Fotografi giapponesi che fotografavano i tedeschi con sandali, bionde americane dai denti bianchi, treni stracarichi. Chi l’ha vissuto, quando sente “Cinque Terre”, visualizzerà per la prima volta […]
Batiston, le radici del carnevale spezzino
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, batiston, carnevale la speziaBatiston, lo spezzino vero che ambiva al trono di re del carnevale. Una breve storia della maschera tradizionale della Spezia. Napoli ha Pulcinella, Venezia ha Pantalone e Colombina, Viareggio ha Burlamacco, Bologna ha Balanzone, Arlecchino è di Bergamo e Gianduia di Torino, il Baciccia si aggira per Genova e La Spezia? Qual è la maschera […]
Gli spezzini e la fiera: tipologia dello spezzino doc
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, Liguria, Shopping, fiera di san giuseppeChi la ama e chi la odia. Ecco come la fiera può essere utilizzata per categorizzare gli spezzini. Una veloce tipologia degli spezzini veri. Un’altra fiera va in archivio, spalancando le porte alla bella stagione e portandosi dietro il consueto delirio di brigidini, porchetta, bancarelle, folla e croccante. Cosa ci lascia? Un po’ di stanchezza, […]
Panigacci e testaroli: differenze e caratteristiche
Liguria, Miscellanea, cosa mangiare alla spezia, tradizioni di lunigianaLa differenza tra panigacci e testaroli: come da uno stesso impasto nascono mondi diversi.
“Ma che differenza c’è tra panigacci e testaroli?”
La vera ricetta dei muscoli ripieni
#laspeziadoiner, A tavola, Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, cosa mangiare alla spezia, ricette liguriMuscoli ripieni, due ricette diverse per un piatto tradizionale della Spezia Come su ogni tradizione che si rispetti, anche sui muscoli ripieni (piatto tipico della Spezia) c’è un aspro confronto. Nel dettaglio si discute su un particolare: la mortadella è necessaria alla buona riuscita del piatto o no? Come abbiamo già fatto per la farinata, […]
Er Mostro de Pitei è davvero esistito? Ecco tutte le verità e le leggende
#laspeziadoiner, Liguria, Miscellanea, la spezia, pitelli, strina“E chi t’ei?” “’r Mostro de Pitei!”. Ecco tutto quello che si riesce a sapere del più famoso personaggio spezzino insieme a Strina. Verità o leggenda? Alla Spezia e provincia ci sono almeno due personaggi che tutti conoscono: Strina e “’r Mostro de Pitei”. Entrambi sono a cavallo tra realtà e leggenda e nessuno riesce […]
5 cose che hanno fatto tutti gli spezzini
#laspeziadoiner, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, la spezia, tradizioni localiLa Spezia, sfuggente al primo impatto, è invece una città che ha le sue tradizioni nelle piccole cose della vita di tutti i giorni. Ci sono cose che tutti gli spezzini hanno fatto: eccone 5, per iniziare a capirli. La Spezia è una città strana. Chi vi si avvicina, al primo impatto difficilmente la comprende. […]
I 12 panorami imperdibili della provincia spezzina
#laspeziadoiner, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, Trekking, panorami in liguria, tramontiDai borghi al mare, dalla Val di Magra a oltre le Cinque Terre: un viaggio attraverso la provincia in 12 diapositive d’eccezione. Da levante a ponente, dal confine con la Toscana fino a oltre le Cinque Terre: la provincia spezzina è una terra da cartolina. È possibile visitarla anche andando a cercare i suoi tanti […]
Belin: una parola, mille significati. Un dizionario del belino.
#laspeziadoiner, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, dialetto ligure, dialetto spezzinoImpossibile visitare la Liguria senza notare quanto chi la abita pronunci la parola “Belin! Una parola buona per tutte le occasioni, proviamo a esplorarne un po’ di significati. Oggi ci addentreremo in qualcosa che unisce l’intera Liguria, da levante a ponente, stretta intorno alla parola dai mille usi: “BELIN! A scopo di spezzini, liguri e […]
Stadomelli, la Val di Vara che parla scozzese
Eventi & Mostre, Liguria, Val di Vara, scottish festivalsOgni estate il Borgo di Stadomelli ospita la festa scozzese, segno di un profondo legame tra l’abitato della val di Vara e il Regno Unito Da qualche anno, l’estate di Stadomelli – piccolo borgo del comune di Rocchetta Vara – si accende al suono delle cornamuse e con il sapore di fish&chips, fiumi di birra […]