Infernot: scrigno di-vino
#monferratodoiner, A tavola, Esperienze, Monferrato, #simonadoiner, Grazzano Badoglio, Ottiglio, Ozzano, Sala, VignaleInfernot: questa parola quand’ero bimba mi faceva un po’ paura, non lasciava presagire nulla di buono e quando il nonno diceva: – Vado nell’infernot! – immaginavo un luogo buio dal quale difficilmente avrebbe fatto ritorno. Mi ci sono voluti alcuni anni per capire che in realtà si trattava di un luogo di delizie e che […]
UN INVITO A CASALE, SEGUENDO IL PROFUMO DEI KRUMIRI
#monferratodoiner, A tavola, Monferrato, #simonadoiner, Casale Monferrato, krumiri, storie localiVi invito a Casale, la mia città, seguendo il profumo dei Krumiri. Molti la conoscono per una vecchia pubblicità dei famosi biscotti (non quelli originali però), altri perché un parente ha prestato qui il servizio militare ma questa cittadina tranquilla che guarda il Po e ha uno scialle di colline, in passato è stata capitale […]
In Monferrato, l’appuntamento è nel vigneto: arte e vino a Castelnuovo Calcea
#monferratodoiner, A tavola, Esperienze, In evidenza, #simonadoiner, Art Park La Court, castelnuovo calcea, musei diffusiIn Monferrato i vigneti fanno parte del panorama e della vita di tutti. Immerso nei colori della vigna, un museo naturale crea arte ed eventi tra i filari di uva Barbera. Ogni monferrino ha almeno un nonno, uno zio, un parente che ha avuto una vigna, piccola o grande, per lavoro o per diletto, anche […]
Il foliage in Italia è nel vigneto: 3 posti per goderselo
#doiners, A tavola, Chianti, In evidenza, Langhe, Umbria, foliage in italiaIl foliage prende piede anche in Italia come in altri Paesi? Se è difficile competere con i grandi boschi di acero canadese, l’unicità dei paesaggi tinti di rosso, giallo e marrone si trova in alcuni vigneti di eccellenze italiane. Solo un mese fa, i vigneti in Italia avevano ancora i loro grappoli pesanti di uva […]
Torta di riso dolce o salata? No, SCEMA!
#laspeziadoiner, A tavola, In evidenza, Liguria, Miscellanea, Val di Magra, cibo locale, cosa fare in lunigiana, la speziaMeglio la torta di riso salata ligure o la dolce carrarina? Per chi non sa scegliere, c’è una terza via: la torta scema di Sarzana. Se la guardi dalla Liguria, la torta di riso per eccellenza è quella salata; se la guardi da Carrara (anche se in provincia di Spezia ci sono torte di riso […]
3 motivi per cui la cucina ligure non è una cucina povera
#doiners, A tavola, In evidenza, Liguria, cibo localeMisurata nei condimenti e non aggressiva nei sapori, la cucina ligure viene definita “cucina povera” da chi ne fraintende la natura, perché la povertà è in realtà la sua ricchezza. Il bello dell’Italia è anche quel che riesce a mettere in tavola: non c’è regione che non abbia qualche specialità culinaria conosciuta in tutto il […]
Liguria da Bere alla 14a edizione nelle strade di Spezia
#doiners, A tavola, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, Miscellanea, la spezia, Liguria da Bere, vini liguriaDa oggi fino al 30 Giugno il Festival Liguria da Bere torna a La Spezia Liguria da Bere è alle porte: tornano i vini della Liguria da assaggiare in strada, insieme alle specialità della cucina spezzina, per gustarsi queste serate della prima estate in un clima di festa e celebrazione del buon bere e buon […]
Oliveti Aperti: dell’oro di Liguria si fa esperienza
#doiners, A tavola, Eventi & Mostre, In evidenza, Liguria, olio dop liguriaLa manifestazione Oliveti Aperti del prossimo weekend del 15 e 16 Giugno apre al pubblico gli oleifici di Liguria.
Farinata: oro che non luccica!
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, farinata la spezia, la speziaLa farinata, regina della cucina povera, ma ricca di sapore Non chiamatela “cecina”, né “torta” o “caldacalda”: ci sono molti piatti a base di farina di ceci in tutta Italia, ma qui si chiama Farinata (fainà). E qui è molto più di un semplice piatto: nella cucina spezzina, la farinata è un vero punto di riferimento, un […]
Come ti sfamo il foresto: rapidissima guida alla gastronomia spezzina
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, cosa mangiare la speziaDal pesce alla verdura: guida rapidissima alla gastronomia spezzina “Cosa posso mangiare stasera?” L’aumentato interesse turistico sul territorio della Spezia ha reso questa domanda sempre più frequente. Di fronte alla curiosità del turista (che fa domande del tipo: “Cosa possiamo mangiare? Quali sono i piatti tipici?”), il povero abitante locale spesso annaspa e non sa […]