Torta di riso dolce o salata? No, SCEMA!
#laspeziadoiner, A tavola, In evidenza, Liguria, Miscellanea, Val di Magra, cibo locale, cosa fare in lunigiana, la speziaMeglio la torta di riso salata ligure o la dolce carrarina? Per chi non sa scegliere, c’è una terza via: la torta scema di Sarzana. Se la guardi dalla Liguria, la torta di riso per eccellenza è quella salata; se la guardi da Carrara (anche se in provincia di Spezia ci sono torte di riso […]
Madonna Bianca: il miracolo di Portovenere
#laspeziadoiner, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, leggende locali, portovenere, storie locali16 agosto 1399, la voce gira di strada in strada: “In casa di Luciardo è successo un miracolo. La Madonna è diventata Bianca!” La festa della Madonna Bianca, che ogni anno il 17 agosto anima il borgo di Portovenere, ha origini molto antiche. La nascita del culto mariano portovenerino risale a una notte estiva del […]
Tutti i numeri del Palio del Golfo
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, gare di canottaggio, la spezia, tradizioni locali, what to do in la spezia, What to see in La SpeziaUn viaggio attraverso il Palio del Golfo e la sua storia dai numeri che hanno costruito una grande tradizione. La competizione tra le borgate di pescatori che oggi, 4 agosto 2019, si svolge nelle acque della passeggiata Morin della Spezia è sicuramente una delle tradizioni più vivaci e sentite della città e dei paesi che […]
La fiera di San Giuseppe spiegata ai foresti
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Liguria, Miscellanea, la speziaChi non è nato a Spezia fatica a comprendere il fenomeno “fiera di San Giuseppe”, tre giorni in cui la città impazzisce e i banchetti vengono presi d’assalto anche da persone cui non interessano. Ecco come spiegare cosa succede agli spezzini intorno al 19 marzo. La fiera di San Giuseppe è un enigma per chi […]
Farinata: oro che non luccica!
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, farinata la spezia, la speziaLa farinata, regina della cucina povera, ma ricca di sapore Non chiamatela “cecina”, né “torta” o “caldacalda”: ci sono molti piatti a base di farina di ceci in tutta Italia, ma qui si chiama Farinata (fainà). E qui è molto più di un semplice piatto: nella cucina spezzina, la farinata è un vero punto di riferimento, un […]
Come ti sfamo il foresto: rapidissima guida alla gastronomia spezzina
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, cosa mangiare la speziaDal pesce alla verdura: guida rapidissima alla gastronomia spezzina “Cosa posso mangiare stasera?” L’aumentato interesse turistico sul territorio della Spezia ha reso questa domanda sempre più frequente. Di fronte alla curiosità del turista (che fa domande del tipo: “Cosa possiamo mangiare? Quali sono i piatti tipici?”), il povero abitante locale spesso annaspa e non sa […]
Le Rosse, sulla spiaggetta di Albana i caraibi spezzini
#laspeziadoiner, Cinque Terre, Trekking, le rosse, spiaggia di albanaDifficili a piedi, maestose dal mare: Le Rosse sono uno spettacolo da vedere Le Rosse, con la spiaggetta di Albana, sono raggiungibili a piedi con una camminata davvero impegnativa e lungo un sentiero che, assai spesso, è coperto dalla vegetazione tanto da risultare quasi impraticabile (sentiero di difficoltà EE, percorribile in 50 minuti con un […]
Focaccia e cappuccino: la colazione alla ligure spiegata ai foresti
#laspeziadoiner, A tavola, Liguria, Miscellanea, colazione spezzina, focaccia ligureTantissimi in Liguria fanno colazione con focaccia e cappuccino. Fuori dalla regione, quasi nessuno capisce il fascino di questa specialità. Ecco come capire i liguri e come i liguri possono farsi capire dal mondo. Una cosa terribilmente difficile è spiegare a chi non è ligure come sia possibile fare colazione intingendo la focaccia nel cappuccino. […]
Tre modi per innamorarsi delle Cinque Terre lontano dalla folla
#laspeziadoiner, Cinque Terre, In evidenza, Liguria, Trekking, cinque terre consigli, cosa fare nelle cinque terreAffollate dai turisti in alta stagione, le Cinque Terre lontano dalla folla mostrano ancora la loro vera natura a coloro che vogliono trovarla. Ecco tre modi per farlo. Fotografi giapponesi che fotografavano i tedeschi con sandali, bionde americane dai denti bianchi, treni stracarichi. Chi l’ha vissuto, quando sente “Cinque Terre”, visualizzerà per la prima volta […]
Batiston, le radici del carnevale spezzino
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, batiston, carnevale la speziaBatiston, lo spezzino vero che ambiva al trono di re del carnevale. Una breve storia della maschera tradizionale della Spezia. Napoli ha Pulcinella, Venezia ha Pantalone e Colombina, Viareggio ha Burlamacco, Bologna ha Balanzone, Arlecchino è di Bergamo e Gianduia di Torino, il Baciccia si aggira per Genova e La Spezia? Qual è la maschera […]