Infernot: scrigno di-vino
#monferratodoiner, A tavola, Esperienze, Monferrato, #simonadoiner, Grazzano Badoglio, Ottiglio, Ozzano, Sala, VignaleInfernot: questa parola quand’ero bimba mi faceva un po’ paura, non lasciava presagire nulla di buono e quando il nonno diceva: – Vado nell’infernot! – immaginavo un luogo buio dal quale difficilmente avrebbe fatto ritorno. Mi ci sono voluti alcuni anni per capire che in realtà si trattava di un luogo di delizie e che […]
UN INVITO A CASALE, SEGUENDO IL PROFUMO DEI KRUMIRI
#monferratodoiner, A tavola, Monferrato, #simonadoiner, Casale Monferrato, krumiri, storie localiVi invito a Casale, la mia città, seguendo il profumo dei Krumiri. Molti la conoscono per una vecchia pubblicità dei famosi biscotti (non quelli originali però), altri perché un parente ha prestato qui il servizio militare ma questa cittadina tranquilla che guarda il Po e ha uno scialle di colline, in passato è stata capitale […]
Alto Monferrato: una domenica in Val Bormida
#monferratodoiner, In evidenza, Langhe, Monferrato, #simonadoiner, Val BormidaVi va di venire con me a fare una gita domenicale in auto? Vi voglio accompagnare su un tragitto ad anello che molti sportivi percorrono in mountain bike tra colline boscose, vigne, noccioleti, paesaggi incantevoli, storia e gusto. Il punto di partenza è Acqui Terme, dalla quale risaliamo il corso del Bormida fino a Bistagno, […]
In Monferrato, l’appuntamento è nel vigneto: arte e vino a Castelnuovo Calcea
#monferratodoiner, A tavola, Esperienze, In evidenza, #simonadoiner, Art Park La Court, castelnuovo calcea, musei diffusiIn Monferrato i vigneti fanno parte del panorama e della vita di tutti. Immerso nei colori della vigna, un museo naturale crea arte ed eventi tra i filari di uva Barbera. Ogni monferrino ha almeno un nonno, uno zio, un parente che ha avuto una vigna, piccola o grande, per lavoro o per diletto, anche […]