La Spezia, uno dei quadri d’Italia dipinti da Dickens
#doiners, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, cappello spezzino, storie localiNel suo “Viaggio in Italia”, Charles Dickens descrisse il Paese e dipinse anche un delizioso ritratto della Spezia. Le impressioni del suo viaggio erano lungi dall’essere positive, la sua descrizione del Paese così frammentato al momento è molto diversa da quella scritta dai suoi compagni di viaggio “Grand Tour“. Amò, infatti, Mantova, Ferrara, Pisa, Milano, […]
4 cose da fare a Ottobre per non sentire la mancanza dell’estate.
#doiners, Esperienze, Golfo dei Poeti, In evidenza, Miscellanea, autunno in italiaTrekking, camminate sulla spiaggia, funghi e olio: alcune cose da fare in autunno per combattere il summer blues.
Venerio, l’eremita accogliente dell’isola del Tino
#doiners, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, leggende locali, storie locali, vela latinaLa città, o forse è meglio dire il suo mare, si prepara a festeggiare San Venerio, il santo protettore del Golfo Il 13 Settembre si celebra sul mare del Golfo la festa di San Venerio, culto antico che venera il santo protettore dei naviganti nel golfo della Spezia. Per l’occasione, diverse opportunità per visitare l’isola […]
Piscina naturale di Porto Venere: sabato 24 Agosto si nuota!
#doiners, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, Liguria, piscina naturale, portovenere, sea festivals, Spezzino VeroLa piscina naturale di Portovenere ritorna per il secondo appuntamento annuale sabato 24 Agosto a partire dalle 15, con DJ Sessions di Radio Nostalgia
Madonna Bianca: il miracolo di Portovenere
#laspeziadoiner, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, leggende locali, portovenere, storie locali16 agosto 1399, la voce gira di strada in strada: “In casa di Luciardo è successo un miracolo. La Madonna è diventata Bianca!” La festa della Madonna Bianca, che ogni anno il 17 agosto anima il borgo di Portovenere, ha origini molto antiche. La nascita del culto mariano portovenerino risale a una notte estiva del […]
Tutti i numeri del Palio del Golfo
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, gare di canottaggio, la spezia, tradizioni locali, what to do in la spezia, What to see in La SpeziaUn viaggio attraverso il Palio del Golfo e la sua storia dai numeri che hanno costruito una grande tradizione. La competizione tra le borgate di pescatori che oggi, 4 agosto 2019, si svolge nelle acque della passeggiata Morin della Spezia è sicuramente una delle tradizioni più vivaci e sentite della città e dei paesi che […]
Liguria da Bere alla 14a edizione nelle strade di Spezia
#doiners, A tavola, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, Miscellanea, la spezia, Liguria da Bere, vini liguriaDa oggi fino al 30 Giugno il Festival Liguria da Bere torna a La Spezia Liguria da Bere è alle porte: tornano i vini della Liguria da assaggiare in strada, insieme alle specialità della cucina spezzina, per gustarsi queste serate della prima estate in un clima di festa e celebrazione del buon bere e buon […]
C’è un’isola nel Golfo
Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, masterplan, palmariaIl Masterplan per la crescita dell’ Isola Palmaria promette 150000 visitatori all’anno. È una buona notizia?
Farinata: oro che non luccica!
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, farinata la spezia, la speziaLa farinata, regina della cucina povera, ma ricca di sapore Non chiamatela “cecina”, né “torta” o “caldacalda”: ci sono molti piatti a base di farina di ceci in tutta Italia, ma qui si chiama Farinata (fainà). E qui è molto più di un semplice piatto: nella cucina spezzina, la farinata è un vero punto di riferimento, un […]
Come ti sfamo il foresto: rapidissima guida alla gastronomia spezzina
#laspeziadoiner, A tavola, Golfo dei Poeti, Liguria, cosa mangiare la speziaDal pesce alla verdura: guida rapidissima alla gastronomia spezzina “Cosa posso mangiare stasera?” L’aumentato interesse turistico sul territorio della Spezia ha reso questa domanda sempre più frequente. Di fronte alla curiosità del turista (che fa domande del tipo: “Cosa possiamo mangiare? Quali sono i piatti tipici?”), il povero abitante locale spesso annaspa e non sa […]