Una visita alla città di Sarzana
MiscellaneaNata dalle rovine di Luni antica, luogo d’origine dei Bonaparte, inizio della Linea Gotica, Sarzana è protagonista della storia.
Isola Palmaria, natura incontaminata nel Golfo dei Poeti
MiscellaneaNatura incontaminata e habitat naturali unici, insieme a storia e racconti leggendari. L’Isola Palmaria, la più grande della Liguria, è ricca di sorprese.
La Spezia, cosa vedere in un itinerario
Cinque Terre, Golfo dei Poeti, MiscellaneaIN visita tra le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, un giorno alla scoperta di tutte le cose da vedere alla Spezia merita di essere trascorso. Ecco un piccolo itinerario sulla Spezia da visitare.
Sulle orme di Dante, là dove ‘l sì suona
Miscellanea, Dante in Casentino, dante in Lunigiana, percorso dantesco in italiaL’anno delle celebrazioni per il 7° centenario della morte di Dante Alighieri è ormai alle spalle, ma il sommo rimane un’affascinante guida alla scoperta della penisola. Ecco la nostra idea per un percorso dantesco in Italia
Quando si potrà viaggiare in Italia? #2 Il dietrofront
MiscellaneaScrivevamo qualche giorno fa, illusi e speranzosi, che il 15 Febbraio il viaggio tra regioni sarebbe probabilmente stato consentito per tutta l’Italia dalle nuove direttive governative, ma così non è stato. Vediamo allora come stanno le cose. Noi sì, avevamo sognato di schioccarci un bacio di liberazione tracannando cocktail ben oltre le 18, lo ammettiamo. […]
Il foliage in Italia è nel vigneto: 3 posti per goderselo
MiscellaneaIl foliage prende piede anche in Italia come in altri Paesi? Se è difficile competere con i grandi boschi di acero canadese, l’unicità dei paesaggi tinti di rosso, giallo e marrone si trova in alcuni vigneti di eccellenze italiane. Solo un mese fa, i vigneti in Italia avevano ancora i loro grappoli pesanti di uva […]
La regina castagna, il re Marrone: 9 cose da sapere sulla castagna italiana
MiscellaneaIn tempi di sagre e feste della castagna, 9 cose da sapere sulla castagna italiana.
3 motivi per cui la cucina ligure non è una cucina povera
Cinque Terre, MiscellaneaMisurata nei condimenti e non aggressiva nei sapori, la cucina ligure viene definita “cucina povera” da chi ne fraintende la natura, perché la povertà è in realtà la sua ricchezza.
Farinata: oro che non luccica!
MiscellaneaLa farinata, regina della cucina povera, ma ricca di sapore Non chiamatela “cecina”, né “torta” o “caldacalda”: ci sono molti piatti a base di farina di ceci in tutta Italia, ma qui si chiama Farinata (fainà).E qui è molto più di un semplice piatto: nella cucina spezzina, la farinata è un vero punto di riferimento, un pezzo […]
Le Rosse, sulla spiaggetta di Albana i caraibi spezzini
Cinque Terre, MiscellaneaDifficili a piedi, maestose dal mare: la spiaggia delle Rosse è uno spettacolo da vedere, arivando dal mare o dalla terraferma.