Margaret, la nave che dorme appoggiata alla diga
#doiners, Golfo dei Poeti, In evidenza, Miscellanea, cosa mangiare la spezia, la spezia, relitti in liguraAffondata nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 2005, la nave georgiana è ancora adagiata contro la diga della Spezia. Praticamente invisibile agli occhi, nasconde sotto il mare la sua storia. La notte del 2 dicembre 2005 fu una notte di tempesta. Anche il Golfo dei Poeti, solitamente molto riparato, è battuto da […]
Focaccia e cappuccino: la colazione alla ligure spiegata ai foresti
#laspeziadoiner, A tavola, Liguria, Miscellanea, colazione spezzina, focaccia ligureTantissimi in Liguria fanno colazione con focaccia e cappuccino. Fuori dalla regione, quasi nessuno capisce il fascino di questa specialità. Ecco come capire i liguri e come i liguri possono farsi capire dal mondo. Una cosa terribilmente difficile è spiegare a chi non è ligure come sia possibile fare colazione intingendo la focaccia nel cappuccino. […]
Tellaro, tra i borghi più belli d’Italia
#doiners, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, la leggenda del polpo di tellaro, tellaroAll’estremità orientale del Golfo dei Poeti, Tellaro è uno dei luoghi più scenografici della zona, valutato tra i borghi più belli d’Italia dal programma televisivo RAI “Kilimangiaro” nel 2017 e dal Touring Club. Collocato su una scogliera nella zona di Lerici, Tellaro si affaccia sul Golfo dei Poeti da una posizione privilegiata. In ogni angolo […]
Visita al Museo Tecnico e Navale della Spezia
#doiners, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, cosa fare alla Spezia, what to do in la speziaMolti turisti chiedono di entrare nella base militare e l’arsenale della Spezia, tra i più importanti d’Italia, attualmente non visitabili, ma l’attiguo Museo Tecnico e Navale è sicuramente degno di una visita in particolare per chi è interessato alla storia e la tecnica navale militare e delle telecomunicazioni. In particolare, i bambini ameranno le’esposizione dei […]
10 cose da vedere: visitare La Spezia in un giorno
#doiners, Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, la spezia cosa fareCon le navi da crociera in città e il grande successo internazionale delle Cinque Terre, cresce il numero dei turisti che si trovano alla Spezia come in un passaggio da interpretare. Meglio raggiungere velocemente la stazione per prendere il treno verso le Cinque Terre o lasciarsi sorprendere dalla città? A volte un po’ dispersi tra […]
Amerigo Vespucci: la nave più bella del mondo è di casa alla Spezia
Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, Miscellanea, amerigo vespucci, tall ships, vascelliLa nave più bella del mondo alla Spezia è di casa: varata nel 1931, l’Amerigo Vespucci è simbolo dell’eccellenza italiana sul mare. Un gioiello che gli occhi spezzini incrociano spesso L’Amerigo Vespucci – il simbolo dell’Italia sui mari del mondo – alla Spezia è di casa. La nave scuola della Marina Militare, nonché più vecchia […]
La Contessa di Castiglione, spezzina dandy
Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, contessa oldoini, dandismo, la spezia, risorgimentoOsserva i passanti davanti alla sua casa con uno strano monocolo: è la Contessa di Castiglione, spezzina da parte di padre, che con la sua personalità originale fece della sua bellezza un’icona dandy, mentre giocava con le strategie e le tattiche diplomatiche del Risorgimento. Virginia Oldoini nasce a Firenze nel 1837, figlia del marchese spezzino […]
Panigacci e testaroli: differenze e caratteristiche
Liguria, Miscellanea, cosa mangiare alla spezia, tradizioni di lunigianaLa differenza tra panigacci e testaroli: come da uno stesso impasto nascono mondi diversi.
“Ma che differenza c’è tra panigacci e testaroli?”
La vera ricetta dei muscoli ripieni
#laspeziadoiner, A tavola, Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Liguria, Miscellanea, cosa mangiare alla spezia, ricette liguriMuscoli ripieni, due ricette diverse per un piatto tradizionale della Spezia Come su ogni tradizione che si rispetti, anche sui muscoli ripieni (piatto tipico della Spezia) c’è un aspro confronto. Nel dettaglio si discute su un particolare: la mortadella è necessaria alla buona riuscita del piatto o no? Come abbiamo già fatto per la farinata, […]
Er Mostro de Pitei è davvero esistito? Ecco tutte le verità e le leggende
#laspeziadoiner, Liguria, Miscellanea, la spezia, pitelli, strina“E chi t’ei?” “’r Mostro de Pitei!”. Ecco tutto quello che si riesce a sapere del più famoso personaggio spezzino insieme a Strina. Verità o leggenda? Alla Spezia e provincia ci sono almeno due personaggi che tutti conoscono: Strina e “’r Mostro de Pitei”. Entrambi sono a cavallo tra realtà e leggenda e nessuno riesce […]