Paesi e colline si sono radunati intorno alla baia della Spezia per ammirarne la bellezza suggestiva, armonioso mix tra natura e architettura perfettamente mescolate nel lungo tratto di costa che corre tra le due estremità di Portovenere e Lerici. Ambito da Napoleone e scelto poi da Cavour come base militare per la perfetta conformazione di ben difeso porto naturale, nel Golfo oggi si incrociano navi da crociera, militari (per chi ha fortuna anche il bellissimo veliero Vespucci) commerciali, di linea, e una miriade di imbarcazioni da tutto il mondo, che nel Golfo si fermano per ammirare tanta bellezza.
La Baia della Spezia è meglio conosciuta come Golfo dei Poeti. Questo perché molti poeti hanno lodato la sua bellezza nel tempo, e ne hanno scelto le sponde come dimora, almeno temporanea, sin dai tempi più antichi. Durante l’Impero romano, una volta conquistato questo territorio ai Liguri, si faceva dono dei “fondi” a nobili e personalità dell’Impero. Il Poeta Aulo Persio Flacco, per esempio, venne a vivere qui, probabilmente in una delle tante ville romane di cui restano testimonianze nell’intera area. Ma sono stati certamente i poeti romantici che, facendo tappa qui con il loro Gran Tour, si fermavano per cercare ispirazione, n Particolare a Portovenere e Lerici
Il Golfo dei Poeti è sicuramente la scelta sempre più frequente di chi visita le vicine Cinque Terre, e allunga ed arricchisce la sua permanenza nel levante ligure per godere dei panorami mozzafiato che si possono ammirare da Portovenere, Lerici, e dalle alture che incorniciano la baia, come il Muzzerone, Montemarcello, solo per citarne alcuni.
Tour in barca, in canoa, le tante attività outdoor offerte sulle rive del Golfo sono il modo migliore per vivere il territorio.
Come raggiungere il Golfo dei Poeti
Facendo base alla Spezia, è semplice spostarsi tra i borghi che si affacciano sul mare. È necessario tenere presente che, a parte alla Spezia, i borghi non sono serviti dalla linea ferroviaria.
- In auto: tutte le località sono raggiungibili in macchina, potrebbe non essere semplice trovare il parcheggio, specie in alta stagione turistica.
- In traghetto: puoi raggiungere l’isola Palmaria e quasi tutte le località del Golfo in traghetto dalla Spezia, scopri gli orari dei traghetti.
- In bicicletta: è possibile raggiungere le numerose località del Golfo in bici, anche se si consiglia l’e-bike se non si è allenati e non sono molto frequenti le piste ciclabili.