
Bellezza naturale, storia e tradizioni nelle acque color smeraldo della Val di Cecina
Durante l’estate si desta l’interesse per i fiumi balneabili, un’alternativa al mare, non un ripiego ma la scelta di immergersi lungo corsi d’acqua di particolare
Le cave di marmo, situate in cima alle montagne che fanno da sfondo alla città di Carrara, sono i luoghi dove è estratta la roccia calcarea bianca di fama mondiale.
A causa del modo in cui viene estratto e trasportato il marmo, dagli enormi tunnel, alla precisione simmetrica degli scavi, ai piani di lavoro che si creano, il panorama che si ossserva assomiglia ad enormi anfiteatri. Visti dall’alto, con lo sguardo che arriva al mare, vantano una bellezza spettacolare.
La tradizione degli scavi di marmo nella spettacolare cornice delle Alpi Apuane è antichissima, probabilmente già in uso nell’età del ferro da parte del popolo ligure, come testimoniato dalla necropoli di Cafaggio in Ameglia di Luni. Questo sito risale al IV secolo a.C. e presenta depositi di marmo bianco e una rudimentale custodia in materiale riciclato; tra questi, appunto, frammenti di marmo.
The city of Carrara, its mountain background and its outlet to the sea, its marble culture, its Tuscan style.
Ancient marble quarries to visit, the same where Michelangelo would find the raw material for his artwork, and large green areas to be outdoor.
Massa and Forte dei Marmi, caskets in which to get lost among jewels of art and architecture.
Una città vivace e il suo sfondo di marmo bianco, con interessanti e antiche cave.
Un'affascinante città medievale, con magnifiche piazze e architetture.
Massa and the Malaspinian power, represented in a magnificent fortress.
Une histoire tragique dans un beau village dans les montagnes, maintenant un parc national de la paix.
Durante l’estate si desta l’interesse per i fiumi balneabili, un’alternativa al mare, non un ripiego ma la scelta di immergersi lungo corsi d’acqua di particolare
Il Carnevale di Viareggio è una frenesia locale che infetta le persone, portando felicità in ogni strada di Viareggio per circa un mese, in una febbre da festa lunga e contagiosa!
Nel Cinquecento, si decorano le facciate delle case con l’elemento pittorico più caro a Massa: l’arancio.
You need to define some clickable areas for your image.
On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies).
Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy