

La triste storia di Bianca Malaspina al Castello di Fosdinovo
La triste storia della Marchesa Bianca Eloisa di Malaspina, fantasma che abita il castello di Fosdinovo.
Innumerevoli caratteristici borghi e piccoli villaggi sono sparsi in tutto il territorio lunigianese, in una costellazione di storie, misteri e leggende che incantano il visitatore, tanto da farlo perdere nel tempo per scoprire lentamente uno scrigno di angoli preziosi.
La Lunigiana è una regione che abbraccia montagna, collina e mare passando per tantissimi piccoli fiumi. Il territorio tocca Emilia Romagna, Toscana e Liguria. Gli abitanti si considerano "discendenti" della storica popolazione che viveva sulle Alpi Apuane gli "Apuani". Borghi, castelli, pievi e musei raccontano la ricca e travagliata storia durante il corso dei secoli.
Le Statue Stele sono un po' il simbolo di quella che è stata la storia più antica della Lunigiana, e possono essere viste al Museo delle Statue Stele della Lunigiana nel Castello del Pignaro di Pontremoli. Su tutto il territorio Lunigianese sono disseminati innumerevoli e caratteristici borghi a galleria. Questo tipo di costruzione offre al visitatore oltre alla semplice visione di insiemi di cunicoli ( in cui avventurarsi ) che conducono nelle medioevali piazze anche quella sensazione di "antico", quasi come un viaggio nel tempo... L’enogastronomia molto ricca della regione si basa su prodotti della tradizione contadina.
Un'antica e affascinante città, forse la leggendaria Apua, capitale della Lunigiana preromana.
“Atene della Lunigiana” è solo uno dei soprannomi di Fivizzano, in antichità importante stazione di sosta, sul cammino verso il passo montano della Via Nuova Clodia.
Una delle città che diede origine alla Bassa Lungiana dopo che la città romana di Luni fu distrutta.
Una città nobile e raffinata, che vanta storia, arte, sede di eventi culturali internazionali.
La città romana di Luni, antico porto per la trasposizione del marmo delle vicine cave di Carrara.
Cibo locale e genuino
Funghi, panigacci, testaroli, erbazzone e molto altro da gustare, per scoprire le molte tradizioni sul cibo locale.
Paradisi Naturali
Le Terme di Equi, i canyon di Giaredo o il magnifico Parco di Montemarcello a picco sul mare.
Il sito archeologico di Luni
Un anfiteatro e una nuova esposizione multimediale possono oggi essere visitati nel luogo in cui un tempo si trovava il porto romano di Luni.
I castelli della Lunigiana
La regione della Lunigiana nel Medioevo era una rete di castelli, che rendevano possibili le comunicazioni tra i villaggi, per lo più di proprietà della famiglia feudale Malaspina.
Pontremoli e Sarzana
Due piccole ma splendide città, piene di storia e arte, Pontremoli e Sarzana raccontano dell'incredibile importanza che la Lunigiana ha avuto in molte fasi dei tempi passati.
il borgo di pontremoli
La Via Francigena (precedentemente Via Francesca o Via Romea) è una delle vie più lunghe e più ricche d’Europa. Un vero pellegrinaggio che porta da Canterbury a Roma, considerata una delle più importanti vie di comunicazione europee nel Medioevo.
Dal passo della Cisa, la Via Francigena scende lungo il fianco della Toscana, incontrando la terra della Lunigiana.
Il percorso della Via Francigena in Lunigiana è suddiviso in:
La Via Francigena nella zona di
La triste storia della Marchesa Bianca Eloisa di Malaspina, fantasma che abita il castello di Fosdinovo.
Si sa che gli antichi romani sceglievano sempre i luoghi più suggestivi per le loro ville patrizie, che guarda caso affiorano spesso in quelli che sono
Alla vigilia del Solstizio d’Estate, alcuni eventi di spiritualità e natura celebrano i giorni della luce.
La triste storia della Marchesa Bianca Eloisa di Malaspina, fantasma che abita il castello di Fosdinovo.
Si sa che gli antichi romani sceglievano sempre i luoghi più suggestivi per le loro ville patrizie, che guarda caso affiorano spesso in quelli che sono
Alla vigilia del Solstizio d’Estate, alcuni eventi di spiritualità e natura celebrano i giorni della luce.
On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies).
Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy