Bellezza naturale, storia e tradizioni nelle acque color smeraldo della Val di Cecina
#volterradoiner, In evidenza, Toscana, tradizioni locali, val di cecina, volterraDurante l’estate si desta l’interesse per i fiumi balneabili, un’alternativa al mare, non un ripiego ma la scelta di immergersi lungo corsi d’acqua di particolare bellezza, con acque cristalline e magari una tranquillità più difficile da trovare lungo le spiagge. Il Masso delle Fanciulle ed il Masso degli Specchi sono due punti lungo il corso […]
La triste storia di Bianca Malaspina al Castello di Fosdinovo
#doiners, In evidenza, Lunigiana, Toscana, famiglia maslaspina, fosdinovo, leggende, tradizioni localiLa triste storia della Marchesa Bianca Eloisa di Malaspina, fantasma che abita il castello di Fosdinovo.
Un misterioso violino risuona nella notte in Val di Vara
#doiners, In evidenza, Liguria, Val di Vara, tradizioni locali, violino stregatoUna leggenda un po’ terrificante, di una delle tante “Terre di Mezzo”.
Tutti i numeri del Palio del Golfo
#laspeziadoiner, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, In evidenza, Liguria, gare di canottaggio, la spezia, tradizioni locali, what to do in la spezia, What to see in La SpeziaUn viaggio attraverso il Palio del Golfo e la sua storia dai numeri che hanno costruito una grande tradizione. La competizione tra le borgate di pescatori che oggi, 4 agosto 2019, si svolge nelle acque della passeggiata Morin della Spezia è sicuramente una delle tradizioni più vivaci e sentite della città e dei paesi che […]
Arriva il Solstizio d’Estate: i giorni della Luce tra il mare e i monti
#doiners, Eventi & Mostre, In evidenza, Lunigiana, Miscellanea, Val di Vara, solstizio d'estate, tradizioni localiAlla vigilia del Solstizio d’Estate, alcuni eventi di spiritualità e natura celebrano i giorni della luce.
Il Cimento d’inverno: un augurio di buon anno tutto ligure
#doiners, Cinque Terre, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, cinque terre in inverno, tradizioni localiRito propiziatorio per chiudere l’anno vecchio e prepararsi “purificati” all’anno nuovo, ma anche una cura di benessere fisico, il Cimento d’inverno è una tradizione sempre più diffusa in tutta la riviera ligure, e la provincia spezzina non è da meno. Da sempre, ma in modo sempre più frequente negli utlimi anni, molte località di tutta […]
Il presepe subacqueo alla Spezia e nel Golfo
#doiners, Eventi & Mostre, Liguria, la spezia, presepi, tradizioni localiDomenica 22 Dicembre, il presepe vivente è in VIa Prione In quello che fu il rifugio antiaereo del centro della città negli anni della guerra, domenica sarà allestito per la prima volta, ad annunciare l’arrivo del Natale, il Presepe Vivente visitabile dalle ore 10 alle 20.30.Si tratta forse di una nuova usanza natalizia che va […]
La Fiera di San Giuseppe della Spezia e la sua Notte Bianca
#doiners, Eventi & Mostre, Golfo dei Poeti, la spezia, notte bianca, tradizioni localiArriva la Fiera di San Giuseppe 2018, evento top della primavera in città, che celebra il patrono di San Giuseppe, con la sua tanto attesa notte di musica di strada e musei aperti. Da quasi tutte le persone della Spezia la fiera è attesa con trepidazione: la tradizione vuole che si abbondi di con la […]
La Mesciua spezzina, o Mes-ciüa, una ricetta per scaldare le giornate autunnali
#doiners, A tavola, Liguria, cibo la spezia, tradizioni localiQuesto tempo decisamente invernale, il freddo, il buio che si impossessa sempre più delle nostre giornate ispira naturalmente un piatto ad ogni spezzino: la Mesciua spezzina, o Mes-ciüa, un piatto definito “della cucina povera” ma in effetti molto ricco. Del resto, quando si parla di “cucina povera”, non si intende certo una cucina povera di […]